O’ muntone, o’ muntone
salta salta
a cavallone,
l’un sull’altro abbarbicati
stracciatielli e sudati.
Crolla il corpo di bisonte
perché al peso
non fa fronte;
e si ride a crepapelle
infra faville
e fiammelle.
Come gli occhi di bambina
da portare sulla panchina
mano a mano
fricciarelli
che non ci vedan
tutti quelli…
gira gira
mesta mesta
sorride ai bimbi
quest’anima
al rammentar
desta.
Vi aggiunsi il Canto per l’infanzia di Stockausen , da ascoltare al buio, bevendo la bevanda preferita da bambini (per me la zuppa di latte)… 🙂 grazie a dora (erospea) d’aver aperto le danze infantili.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Gesù, quella roba (che musica non è, senza offesa per nessuno) sembrano fantasmi con il mal di pancia…
"Mi piace"Piace a 1 persona
de gustibus…potevo metterci giro giro tondo quanto è bello il mondo…ecc ecc. comunque amici cari senza stockausen tanta musica rock di strumentazione elettronica non avrebbe avuto padri…va ascoltata ad occhi chiusi o al buio…fantasmi si…ma di anime infantili comunque nun me ne fotte a me è cara e ho spiegato nel commento dove nasce il legame coi versi…come siete costumati (e ribadisco, a scanso equivoci “costumati”) nell’ascolto della musica…e se vi proponevo cage? mi bandivate dalla rete?…ahhh fanciulli fanciulli! che dire tenetevi la dimitrova come mal di pancia…io preferisco Stockausen senza offesa, a prescindere… 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
..musica classica “normale”? no? ..comunque scusami, non volevo offenderti, davvero Franz, scusami per favore…
"Mi piace"Piace a 1 persona
non mi hai offeso…hai offeso la tua elasticità estetica, la tua educazione all’ascolto (ne hai tanta) prova riascoltare come suggerisco…poi tu sei stata diretta immediata e cosi non può mai nascere offesa, cara. Non c’era punta di gratuito sarcasmo nel tuo commento. un abbraccio
"Mi piace"Piace a 1 persona
..oggi in me non c’è niente da offendere Franz, solo vuoto…
comunque è vero, non c’era nessun gratuito sarcasmo… scusami lo stesso ok? ciao Franz..
"Mi piace"Piace a 1 persona
se mi avessi insegnato il simbolino del bacio nella mia risposta ora lo troveresti
"Mi piace"Piace a 1 persona
io non so farlo, ed evidentemente il lupo ha di meglio da fare che continuare le lezioni a noi… grazie per il pensiero però, sei sempre gentile con me..
"Mi piace"Piace a 1 persona
vous c’est entrèe comme une plume dans mon coeur…ma chèere andrèe
"Mi piace"Piace a 1 persona
❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
mi pare giusto, una piuma danza silenziosa…per questo il commento non appare… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Franz ma da bambino ascoltavi Stockausen? Io lo Zecchino d’Oro…
"Mi piace"Piace a 3 people
ah ah ah ovviamente no, spiritosone…ma lo ascoltai che avevo 17 anni e con un gruppo d’ascolto di vecchi compagni di infanzia e quei flussi di voci sospesi nel vento elettronico ci commossero…erano anni d’utopia…poteva accadere anche questo…da allora associo il gesang ai ricordi di infanzia…
"Mi piace"Piace a 2 people
pur io lo zecchino d’oro, giorgio, tranquillizzati…
"Mi piace"Piace a 1 persona
pur io lo zecchino d’oro, giorgio, tranquillizzati…
"Mi piace"Piace a 1 persona
bravi!
"Mi piace""Mi piace"
ma che bravi bambini
"Mi piace""Mi piace"
mea culpa… lo so.. un colpo basso al tuo articolo…
"Mi piace"Piace a 1 persona
no solo una indelicatezza congiunta tua e del buon giorgio…ma non prendiamoci troppo sul serio…io amavo ascoltare le bande che suonavano nelle casse armoniche nei paesini e in città…impazzivo per la tempesta rossiniana del guglielmo tell…e dirigevo mimando su un qualsivoglia rialzo riuscivo a trovare… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
ti porgo le mie scuse. non so che altro dire. non volevo essere certo indelicata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
piccolezza mia infantile a parte che, ahimé, ascoltavo lo zecchino d’oro… penso che possa animarsi un ‘arsenale delle apparizioni’ dall’incrocio che hai fatto tra i tuoi versi ‘galoppanti’ e la musica di Stockhausen…
non me ne vogliate se durante l’infanzia ascoltavo solo lo zecchino d’oro, Iglesias (come si scrive), Cutugno, Beethoven e Mozart… poi Bach…
"Mi piace"Piace a 1 persona
splendido ma io stockausen l’ho ascoltato a 17 anni; ciò che si ascoltava da bambini, per la verità c’entra (come si diceva da piccirilli) come il cavolo a merenda…ciao
"Mi piace""Mi piace"
Probabilmente hai ragione Franz. Questa musica va ascoltata ad occhi chiusi e al buio, con percezioni che rimandano ad altri tempi. Non te la prendere anche con me se dico che anche io da bambina ascoltavo lo zecchino d’oro.
Vabbè, a parte questo…fragile la figura della bambina. Un sorriso. Lila
"Mi piace"Piace a 1 persona
ma non è mica un peccato ascoltare lo zecchino da bimbi, io ti posso cantare a memoria 44 gatti, per esempio…l’equivoco nasce dalla battuta infelice di giomag59 che ha equivocato ch’io ponessi quei suoni come memoria della mia infanzia…nonostante nel primo commento spiegassi il senso dell’inserimento. spero di essermi spiegato…per il resto laciamo in pace l’adorabile mago zurli e il coro dell’antoniano che è un’istituzione serissima…ok?
"Mi piace"Piace a 1 persona
ok Franz, pace fatta frate cugino … 😉
p.s. quanto mi piacerebbe sentirti cantare 44 gatti a memoria!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
ah ah ah
"Mi piace""Mi piace"
lila oggi è un po’ friccicarella! ah ah ah
"Mi piace"Piace a 1 persona
e che vuoi essere smorta? va bene cosi
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Franz! la filastrocca è apprezzabile ma il sonoro devo ammettere che ho qualche limite a digerirlo… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
ho letto che sei pugliese terra del grande Carmelo Bene che co le sonorità bizzarre amava confrontarsi…ascolta e riascolta nel modo in cui suggerisco…po’ si nun te piace, nun t’adda piacè a forza
"Mi piace"Piace a 1 persona
oh Franz, giuro che ci ho provato…forse non ho l’orecchio allenato…
"Mi piace"Piace a 1 persona
eppure il rock metallico ha qui il suo gene di nascita…quelle che noi oggi chiamiamo sintetizzatore tastiere elettroniche..ecc…sono state sperimentate, per primo da Karlheinz Sockausen, credimi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ne dubito…ma sarà forse perché il rock metallico proprio non lo sopporto? Pensa che vado avanti a Bach e Chopin…
"Mi piace"Piace a 1 persona
e comunque stockausen è considerato il bach della musica elettronica comunque le sue so sinfonie…elettronica, da elettroni, particelle che reggono il cosmo con la loro forza negativa…bach toccava il cosmo con il geniale contrappunto…Il vangelo secondo Matteo è sublime…Sockausen in kontact ad esmpio lo insegue nonbanale (se ricordi fa da colonna sonora al viaggio verso Giove in 2001 odissea nello spazio di Kubrik…
"Mi piace"Piace a 1 persona
qui la cosa si fa interessante…giuro che mi riascolto qualche pezzo di Stocky con più attenzione…
"Mi piace"Piace a 1 persona
ok o’ frà!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vabbè, dai, ormai è risaputo che faccio solitamente io la parte della saputella… ah ah… scherzi a parte: avrei voluto indicarvi alcuni scritti abbastanza semplici, ma che ben illustravano il componimento di S., ma non me li ritrovo su questo pc, quindi vi invio l’ormai classico link di rimando a wikipedia e un articolo più dettagliato per chi volesse andare un po’ più dentro lo specifico musicale. Ci tengo a sottolineare che il brano che avete ascoltato è, almeno per quel che ne so e per quel che dice a me, un brano post-catastrofe: io ci sento voci bambine che danzano oltre lo strazio dei lager nazisti. Non sono certissima di quel che dico, ma la mia percezione è quella. E oggi ci sento le voci di tutti i bambini, vivi o morti, che passano ogni giorno tra mare e terra e… scusate mi fermo che ho fatto già un piccolo sforzo fisico a inserire questo commento.. mi abbandono alla notte sperando inalba ancora…
https://it.wikipedia.org/wiki/Gesang_der_J%C3%BCnglinge_im_Feuerofen
http://it.scribd.com/doc/106786055/Tesina-Musica-Elettronica-I-Studie-II-Gesang-Der-Juengling-e-Kontake#scribd
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, esatto Dora i bimbi balzano dalle fornaci come voci nel vento e le stesse voci le potremmo ascoltare provenire oggi dal fondo del nostro antico mare…la liquidità corrosiva dell’elettronica di Stockausen sembra evocarle profetico… Ti ringrazio Dora Cara, perché mi hai aiutato a trasferire questo ricordo dal privato, dall’intimo all’epico al collettivo…grazie preziosa amica…
"Mi piace""Mi piace"
Il pezzo è molto bello. Non sono molto esperto di musica classica. Ascolto ogni tanto Penderecki e da bambino purtroppo non ascoltavo lo Zecchino, ahimé!
"Mi piace"Piace a 1 persona
io ascoltavo il guglielmo tell di rossini in particolare la tempesta…a Stockausen son arrivato alle soglie dei 18 anni, come ho sottolineato…perchè le voci dei bimbi il canto della gioventù in fornace…il flebile brusio di vite che danzano comunque dopo la catastrofe ci riportava ai tremori e al panico dei bimbi…spettrale epotente
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sei un vero appassionato! A diciotto anni ascoltavo ancora musica progressiva e jazz. Anche Cage non è male. 4’33” ad esempio secondo me vera e propria musica sperimentale. Devo prendere il CD di Stockhausen. Mi stimola tante riflessioni e pensieri. Viaggio nel tempo. Buona notte, Franz.
"Mi piace"Piace a 1 persona
io serbo ancora l’LP di allora ciao anima fraterna
"Mi piace"Piace a 1 persona
E ascoltandolo leggendo la poesia… mi trascina in effetti particolari, come volare sopra un’infanzia. Molto bella.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ci voleva questo tuo commento, con quello di dora (erospea) mi fa venir voglia di continuare a giocare tra noi. buona notte caro LuxOr
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona notte 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
buona notte a te
"Mi piace"Piace a 1 persona