Al vento corpi urlanti pulviscolo dell’universo
quali stelle fiammeggianti in un cielo perverso;
la belva infornante, empia gonfia il petto
del suo orgoglio infame tragico ed inetto.
Immemori di tanto vile ed inumano oltraggio
costruiamo steccati, campi, recinti nel cui raggio
ospitar chi fugge novo codardo sterminio
o, peggio, ad acque tumultuose diamo dominio
qual elemento di morte, non paghi del fuoco
che miliòn di carni straziate mutò in rogo.
Pia terra madre accogli, in vividi germogli,
i poveri resti: sian essi faville figlie di fiamma
o vesciche bagnate private del fiato d’una mamma
silenzio. per ieri. per oggi. vorrei non dire: per domani.
"Mi piace"Piace a 2 people
si, ma nel silenzio giunge ancora il crepitio dei forni e il nero rimbombo delle acque tombali…sommesso allora si fa il canto alla memoria, preghiera quasi in sussurro nel bel mezzo delle urla dell’umana catastrofe che si vive oggi e, ahimè, domani.
"Mi piace"Piace a 1 persona
non lo so.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Perdonami ma io l’ho avvertito se vedi nel mio esprimerlo un atto irrispettoso mi spiace…poi certo il silenzio resta l’atto più alto, ma io con la mia piccola voce non ho fatto altro che “romperlo” con un sussurro d’amore…In quanto all’Equipe 84 ho sempre trovato il loro omaggio alto e poetico.
"Mi piace"Piace a 2 people
dicevo “io non lo so” rispetto al “domani”.
la questione sul ‘dire’ o non ‘dire’ credo stia nel modo in cui ognuno di noi sente di prendere posizione, sia poetica, sia un silenzio. Fatto responsabilmente credo abbia comunque un’importanza. Se non pensassi questo non dovrei scrivere nemmeno io, né editare l’articolo di oggi. Scusami, ma non pensavo mi fraintendessi. Lo so: ho smozzicato due parole. E’ che mi stavo autointerrogando e stavo decidendo come pormi io, dopo aver scorso da stamattina un mare d scritture e uno si chiede: dove andiamo, come andiamo, dove stiamo, come stiamo.
Scusami, dunque. Solo un frainteso. E come potrei, poi, mai io dire cosa è giusto, e proprio io che butto fuori parole senza misura?
"Mi piace"Piace a 1 persona
capito. è che è davvero delicato dire delle cose su questi argomenti duri…e dunque mi interrogavo anch’io nel risponderti…sul domani io non posseggo verità alcuna, ma temo che vedremo di peggio, molto peggio…vorrei sbagliarmi…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Franz, tu hai imparato un pò a conoscermi.
Questa ecatombe non è stata l’unica.
Capisco tutto, ma questa giornata mi pare mediaticamente sovraesposta.
Da me non ho voluto nulla.
Io penso alle lobby ebraiche, alla loro plutocrazia.
Son filopalestinese.
Son franca, e per nulla antisemita.
Son certa che accetterai il mio dissenso..
"Mi piace"Piace a 3 people
infatti il mio canto include lo sterminio dei territori e dei rifugiati…lo sterminio non ha scelte razziali , è brutale sotto ogni latitudine…e poi, siamo noi tutti corpi esposti alla catastrofe noi rinnegati della terra che ci generò…noi che scordammo d’essere fratelli , figli di un unico gene…un abbraccio marzia cara
"Mi piace"Piace a 2 people
…ricambio…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quando puoi controlla la posta.
Notte serena 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ho ancora ascoltato gli equipe 84 ma questa tua fa riflettere e molto. Non so anche io come sarà il nostro domani ma è importante denunciare ciò che è stato.
"Mi piace"Piace a 1 persona
un sussurro, una preghiera, un ricordo…si Lilè.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì Franz, proprio per non dimenticare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
…
Ben poco da dire, cito – se ho ben compreso il senso delle tue parole – solo una frase di un articolo letto ieri: “la memoria non si commemora, si esercita”
A bientot, monsieur Franz
"Mi piace"Piace a 1 persona
oui madamoiselle Simonà…et ce que dire?…Malereusement l’homme va a tuer les autre homme …seulment lui sur la terre va a faire cette action..sans motif…non so perché te l’ho scritto in francese…mi veniva così…ciao!
"Mi piace"Piace a 1 persona
oui… malheureusement. Homo homini lupus… solevano dir gli antichi – con notevole perspicacia – dimostrando di esser giunti già a veritiera conclusione
"Mi piace"Piace a 1 persona
accipicchia ho saltato l’acca in malhereusement…capita! Si, amica, Hobbes se la memoria non mi tradisce. 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
capita… assolutamente sì, tranquillo 😉 e sì, il concetto così formulato è di Hobbes, ma deriva da un concetto (lupus est homo homini, no homo) espresso da Plauto nella commedia “Asinaria” 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
touchè…si troppa bella quando sfoggi forte il tuo sapere…semplice semplice… è come stare nella stessa biblioteca e sfogliare cose e parlarne…mi piace.
"Mi piace"Piace a 2 people
Ahahahahah! Spero di non risultare saccente… mi spiacerebbe un po’ perchè non è nelle mie corde. P.s. bellissima l’immagine di stare nella stessa biblioteca a sfoggiare gli stessi libri e parlarne 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
tranquilla non risulti saccente…ma sapiente quel tanto che dà più gusto a parlare con te…nella biblioteca…
"Mi piace"Piace a 1 persona
ribadisco: questa immagine sovrasensibile dell’incontro nella medesima biblioteca è un sacco interessante 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
lo so bene, è intrigantissima…
"Mi piace"Piace a 1 persona
lo so che lo sai, mica nulla è lasciato al Caso!?!
"Mi piace"Piace a 1 persona
un abbraccio
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie Anna
"Mi piace"Piace a 1 persona
eh…. buon ricordo hai dato con le parole…. chi non lo ha vissuto non lo puo capire appieno tutto il vuoto che hanno avuto quelle povere persone…
"Mi piace"Piace a 1 persona
ancora oggi, purtroppo, l’uomo si adopera a sterminare i suoi simili…vedi l’Europa come si sta sfaldando sotto la pressione di milioni di rifugiati…ogni discorso salta, emergono , terribili, solo il panico e la paura genesi , spesso di stragi e oppressione…pessimo e inquietante!
"Mi piace""Mi piace"
Uh si… E credo che purtroppo sara cosi sempre. Non si risolvera mai nessuno di questi problemi finche la parte piu importante viene fatta da soldi e potere.
"Mi piace"Piace a 1 persona
è così, ale…
"Mi piace"Piace a 1 persona