Viene suonne gentile…
accumpagname stanotte
dinto ‘o profummo
e’ nu ciore d’aprile.
Famme sunnà l’addore
d”a stagione d’ammore.
Miettece pure
quacche delicata sconvenienza
n’arravuoglio ca mme manca
pecché nun voglio fa’ senza.
Vide e’ mme sta a sentì suonne carnale,
rialame ‘a pace e nu colore
fa cchiu lieggia sta noia ca mme fa male.
Vieni sonno leggero tocco e tienimi tra le tue braccia…
Notte serena 🌹
Vicky
"Mi piace"Piace a 1 persona
❤ Pure ppe' Cenzina bella!
"Mi piace""Mi piace"
💓
"Mi piace"Piace a 1 persona
:-)*
"Mi piace""Mi piace"
Che infinita levita’! Il vernacolo ti rende leggero anche se dici cose come macigni!!’ Bella bella❤️
"Mi piace""Mi piace"
💕🙂 cara Mati
"Mi piace"Piace a 1 persona
lieve come la neve!
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace""Mi piace"
tu e la tua anima gentile….ci si muore in questi versi….
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂 languido sonno nel sogno…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh, caro amico, mi stupisci intaccando certezze granitiche e convincimenti antichi, poiché mi fai ricredere sulle rime e le assonanze, come orpelli sgradevoli, ma anche perché colpisci di vernacolo, che è qualità che non appartiene che a pochissimi, rari, poeti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂 felice di farti ricredere… ebbi già modo di dirti che per me rime e assonanze (soprattutto quest’ultime) sono iterazioni sonore a lieve richiamo ipnotico (tradizione che affonda nei rotoli giullareschi)… come una sorta di battito…di tempo di scansione… Grazie davvero…ho scritto tante cose in dialetto napoletano (operine teatrali comprese), qualcosa la trovi qui nella categoria archivi di memoria 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il mantra dunque. Credo che farò un salto anche per sbirciare tra le tue “operine”, che il teatro è mia antica – e spero presto rinnovata – passione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂 ne sono felice… coi ritroviamo lì allora
"Mi piace"Piace a 1 persona
questa è meraviglia! ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
:-)* ❤ si' bella!
"Mi piace"Piace a 1 persona