Un tempo ho cercato lo spirito della terra,
con le unghie ho raspato suoli e caverne
percependo…
gemiti e risa di mille anime in guerra.
E le ho incontrate…
porgendo loro, umile, un racconto,
disegni di luce, fantasmagorie d’un mondo.
Ho chiesto a pietre e rocce
e a disperati sanguigni graffiti
di dirmi vite, voci non più udite…
Per ipogei ho sceso scale perdute
tra labirinti strenui e bombe cadute.
E fu magia di un tempo sospeso,
un qui ed ora d’ogni essere distante
chiamato a vivere in altro corpo attante.
Che affabile genio che mi viene, che son nato sopra una catacomba lunga che non se ne vede fine, proprio dinnanzi a grotte e diruti che se ne perde la cognizione nel tentativo vano di contarli tutti. Che c’è un mondo di sotto che è pieno di luce e ci racconta di storie sepolte. Bello Ettore, portare la vita nel regno di Plutone. Che quassù ce n’è sempre meno.
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie Gio’ e ce n’è tanta, credimi…e ti parla…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sprazzi di luce
Sensibile
lo sguardo
dell’anima
capace di cercare
sprazzi di luce
che altri
non sanno vedere
Un tocco
oltre l’apparire
per sovrapporre
quel che è stato
con l’adesso
intinto di significato
Pezzi di un puzzle
oltre il tempo
e la storia
adesso aderiscono
per dare forma
all’attimo senza tempo
24.04.2021 Poetyca
"Mi piace"Piace a 1 persona
è come dici in poesia Daniela… si… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sei tu ad aver manifestato quello che si chiama “Psicometria”,la capacità di percepire vibrazioni di alcuni oggetti e quindi quando in essi è registrato a livello energetico riguardo episodi passati legati a persone e luoghi.
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Psicometria…. mi piace! ❤ grazie Daniela cara.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esiste il termine Psicometria in riferimento ad una forma di percezione sensoriale di alcune persone che possono connettersi con oggetti e luoghi per viverne la storia.
A proposito di particolari sensibilità esiste anche la sinestesia” che deriva da due parole greche “syn” (insieme) e “aisthesis” (percezione), pertanto significa letteralmente “sentire insieme” ed indica una percezione simultanea.
Questa “fusione” è automatica ed involontaria, e si può verificare in diversi modi: ad esempio, alcuni possono “vedere” i suoni, nel senso che una melodia può innescare la visione di un colore; altri sperimentano, invece, la visione dei colori durante la semplice lettura di un testo.
La sinestesia può coinvolgere qualsiasi senso.
La forma più comune di sinestesia si verifica quando qualcuno associa un certo colore ad una precisa lettera dell’alfabeto o ad un numero, i giorni della settimana a particolari forme geometriche, le parole scritte su un libro ad uno specifico odore o sapore. Ad esempio, un sinesteta (cioè una persona con sinestesia) può vedere la parola “piano” di color verde menta o il numero “4” come marrone scuro. In altri casi, le persone sperimentano la sinestesia percependo suoni in risposta ad uno specifico odore oppure vedono qualcosa in reazione ad uno stimolo tattile.
Le esperienze sinestetiche possono verificarsi in qualsiasi combinazione e numero di sensi o percorsi cognitivi.
La sinestesia può manifestarsi in varie forme, in quanto comporta il coinvolgimento di diverse regioni del cervello umano.
Se vengono considerati solamente i cinque sensi di base (vista, olfatto, suono, gusto e tatto), si ottengono già una ventina di tipi diversi di sinestesia: una percezione sinestetica può risultare dalla combinazione di udito-olfatto, sapore-visione ecc. Ad esempio, una nota o una parola possono evocare un colore, la vista di una pietanza fa percepire il suo sapore, sfiorare alcuni materiali può scatenare un particolare gusto o emozione o un profumo richiama alla mente specifiche immagini.
In realtà, esiste un numero maggiore di possibili combinazioni: nonostante sia estremamente rara, infatti, in alcune persone la sinestesia può coinvolgere tre o più sensi allo stesso tempo.
Le percezioni sinestetiche sono specifiche per ogni persona.
Diverse persone con sinestesia sono quasi sempre in disaccordo sulle loro percezioni. In altre parole, se un sinesteta pensa che la lettera “q” sia di colore blu, un altro la potrebbe vedere come arancione.
Tipi di Sinestesia
Le due tipologie di sinestesia che si riscontrano con maggiore frequenza sono la forma uditivo-visiva e quella grafema-colore.
Sinestesia uditivo-visiva
Una forma comune di sinestesia è caratterizzata dall’associazione dei suoni con i colori: ad esempio, l’apertura di una porta, il clacson delle automobili o il brusio delle persone che conversano tra loro può innescare esperienze visive.
Sinestesia grafema-colore
Una persona che sperimenta questa tipologia di sinestesia può associare le singole lettere dell’alfabeto o numeri (grafemi) ad un colore specifico. In alcuni casi, poi, anche le intere parole possono avere una propria tonalità. Tale forma di associazione tende a comparire nel corso dei primi anni scolastici, quando il bambino entra in contatto per la prima volta con i grafemi.
Altre forme comuni di Sinestesia
La sinestesia tattile permette di percepire sensazioni tattili alla vista di una persona che viene toccata. Altra forma conosciuta è quella lessicale-gustativa, dove il soggetto, nel momento in cui legge determinate parole, percepisce dei gusti specifici, a volte anche molto intensi.
Come vedi tutto è incredibile e ricco di emozioni.
Grazie a te Ettore 😊💕
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂 e che ne dici della funzione “psicopompa” di alcuni canti e rituali? Trance collettiva indotta, sensibilità all’altrove…
"Mi piace""Mi piace"
E se quell’altrove che si configura con la musica tribale,mantram o ripetizione ossessiva di parole,in realtà fosse un elemento vibrazionale già presente in noi?
Allora tutto è evocazione di deja vu mai cancellati.
😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non lo escludo Daniela, non lo escludo ❤
"Mi piace""Mi piace"
Allora in noi un viaggio senza fine,a volte dimenticato ma pronto a riemergere in momenti incisi e vibranti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
proprio così… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
😊🌈💓
"Mi piace"Piace a 1 persona
❤
"Mi piace""Mi piace"
💫✨🌟💕☀️
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace""Mi piace"
🙂👍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Notevole!!! Sono rimasta senza parole rapita dalla tua creatività.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Giusy… ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi piace! Anche se sono dovuta andare a ricercare due vocaboli che non conoscevo. Notte Ettore fu Franz 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀 ma guarda!!! Notte piccerè Lilè
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh succede 😀 Notte Ettore fu Franz :))
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahahahaha franzetiello ti da nostalgia 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh, sì, mi dà nostalgia, ti ho conosciuto per parecchi anni con quel nome, quindi sì 😀
Buonanotte Ettore da Lilè
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao amichetta cara
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissima 👋🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cara che sei Manuela ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi sovvengono Dante e Virgilio e il loro viaggio…
"Mi piace"Piace a 1 persona
e furono, infatti, i poeti che , in accordo con Carmelo Bene, portammo nelle viscere del sottosuolo… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
:-)*
"Mi piace""Mi piace"
Buonanotte, Ettore e buona domenica 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
splendida giornata sia per te Cenzina cara.
"Mi piace""Mi piace"
Bellissima e profonda questa poesia!
È bello ascoltarti in silenzio! 🌹
"Mi piace"Piace a 1 persona
❤ grazie Rosalba…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mai scesa in Napoli sotterranea neanche se mi pagassero
"Mi piace"Piace a 1 persona
allora fu vestita di magica memoria… non t’avrebbe dato panico o noia… sulla napoli sotterranea attuale quella è roba fasulla…
"Mi piace""Mi piace"