Categoria: Anime anfibie
Il sospiro d’onda di Partenope.
Nell’accoglienza, Partenope, come un lieve sospiro d’onda, accoglie le anime che in vortice discendono verso le volte dirute del suo palazzo inabissato:
Anime…anime…corpi di sale…e questo mare…questo mare che il mio accolse tra la battigia e il fondo…e d’alghe coralli e roccia irrorai sangue divino e di coste ed acque segnai il mio destino. Fecondate di vostre storie il mio ventre d’abisso…In voi rinasco…in me mutate al nuovo ritorno che il canto d’onda vibrando vi induce… Creatura e creature, morendo cantai siccome voi farete…Per dannazione il mio canto fu destino di naufragio e dell’amore inascoltato pagai l’oltraggio…ora e per sempre le mie note selvagge vi donino vita, mie creature randagie…d’altri mari a queste spiagge vi chiamai tra le correnti tra le maree di luna, respiro e ritmo d’altra luce…ad uno ad uno figli di questo prodigio, inesausto ciclo di magma ed acque cui continua genitura piacque…Oh, vi sento…vi vedo…ancorate alla memoria del vostro dolore c’ora sia canto che si muti in amore…donna…madre, sirena puttana il mio corpo alato si fece venatura di questo rifugio arcano…venite…venite…venite…insieme accosteremo in gioia vicino vicino quel che nel tempo e nello spazio fu per tutti voi smarrimento lontano…lontano…lontano…mare caldo, mare di luna…tutte le creature qui raduna…
Sfarfallio d’argento nel plancton vitale avvolge in vortice le creature, in un coro luminoso dove va disperdendosi il sussurro di Partenope.
Partenope canto2
L’ultima onda ha trascinato il tuo corpo alla deriva,
sirena morente, dalle tue spoglie nuova linfa sorgiva.
Per amore sei giunta a questa di lava riva,
sospirando,
in canto, l’ultimo battito d’ali mentre lui se ne partiva.
Platamonia sarà la tua dimora, venerata ora per ora
ed intorno ruvide mura,
sul promontorio al mare finché il tempo dura.
Noi ci faremo sacerdoti del tuo pianto
costruendo, nei secoli, melodie di incanto.
Batteremo il ritmo al sapore dell’onda
perché il respiro di deliquio ogni cuore inonda.
Oi mare ma’…al vento la tua voce
un canto, si, lontano porterà… oi mare ma’…
Divina, ibrida creatura, uccello di ritorno
copri e proteggi, col tuo vento alare,
la tua antica città perduta d’amore ogni giorno.
Oi mare ma’…oi mare ma’ mare mare mare ma’.
Partenope canto.
E a te, sirena madre io canto.
Il tuo grido d’uccello rapace si trasformò in fievole lamento
e all’onda marina appesantisti le ali ruspando la battigia.
Ormai sordo il navigante alle tue strida,
non ti fu amante, non ti fu preda…
Fu solo un sogno di uno smarrito che cercava altra strada.
E ti sei lasciata illanguidire dalla morte,
tu nel canto sirena destinata ad altra sorte.
Le tue compagne ne risero selvagge,
ma tu desti nome e carne a nuove spiagge.
Sappi, ibrida femmina, che l’eco del tuo canto
affascinò le genti che ti si posero accanto,
venerando la divina creatura, mistura di natura,
in caverna d’umido mare ti composero sepoltura.
Nelle notti in cui la Luna s’arrossa infiammata,
dipingendo di sangue le tue acque, i tuoi scogli,
l’amore d’ogni sperduto pescatore tu raccogli.
I’ te saccio…
I’ te saccio. Tu si’ n’animale d”o mare,
e ‘o viento
t’accarezza quanne ‘o sole scumpare.
I’ te saccio. Tu si creatura de scoglio,
t’accuvacce e te venene appriesso
a una a una e’ jatte cu e’ ddoglie.
E mentre e’gabbiani te fanno ‘a canzone
tu guarde cu ll’uocchie n’orizzonte d’ammore
e se perdene e’ penziere luntano luntano
e comme si fosse na’ vela tu stienne la mano.
E accussì te faje parte e’ sta natura selvaggia
e ‘o respiro tuoio
va a tiempo cu ‘o mare ca se spiaggia.
Mutazione.
Come in un gorgoglio di luce, acqua e melodia ancestrale, dalla caverna di conversione, discende in abisso una prima anima verso le porte d’alghe e corallo di un palazzo di rocce e lava… durante il suo dire, in canto e fuga d’ombre altre la seguono come un flusso luminoso…
Vedite?… Nun è squama de pesce,
né branchia pe’ respirare…
è pelle nova ca mme riala ‘o mare…
Fatta è comme na forma lucente,
n’involucro de bolla trasparente.
Si vvo’ dico nun mme credite…
mme s’è fatta attuorno attuorno
nu velo, na’ membrana d’acqua ardente.
E a te sia grazia!
Madre de mare e de terra
ventre de voce cavera e accogliente
Partenope…
de nuje sperdute dinto ‘a burrasca e ‘o viento
tu sola e’ pigliato cura…
e nce faje ‘ a magia e’ stu lietto d’abbiento.
O’ vvi’?
Stamme venenne appriesso a te,
pe’ nce ‘mparà sta strada e’ mutazione,
e ce scetamme…
anime anfibie de museca e de sale.
Si! Appriesso a te…
de na nova vita saglimme e’ scale.
‘A museca d”o mare.
I’ m’allicordo…
comme fa ‘a museca d”o mare.
I’ m’allicordo…
ca ce vo’ n’alito e’ viento
e ‘o sciacquio e’ l’onne
‘nfaccia ‘a prua d’a varca se sente.
I’ m’allicordo…
comme nu ritmo battente,
na spazzola ‘nsistente
comme fosse nu tamburo morente.
Mute so’ li pisce,
ma fanno museca de squame d’argiento.
E pure si ‘a bonaccia fa ‘o mare silente,
I’ m’allicordo…
dinto ‘o core ‘a museca se sente…
E ballare ballare.
Nce sta sotto a ll’acqua na’ statua
ca pare vivente…
conchiglie di perle e corallo
a fanno splendente…
Nun saccio si fuje de Venere
nu calco de bellezza,
ma ‘o verde e’ ll’alghe lle fa carezza.
Putesse essere pure na’ guagliona de sale,
l’effige e’ na vita perduta dinto ‘o mare
che natura
d’acqua pietosa sapette levigare.
Se vve facite ll’uocchie lucenti e’ magia,
a putite vedè sta criatura de sale e de mare
dinto a la notte lunare
ascì fore pe’ l’onne e ballare ballare.
Na’ sirena impertinente.
Si t’accarezza na’ refola e’ mare
pienza a n’anema bella
ca te tocca e poi scumpare.
Nun penzà a male,
è sulo nu sfiorà e’ n’anema gemella
ca pe nu mumento
s’ammischiaje cu ‘o viento.
Pigliatella st’emozione,
sarrà na’ sirena impertinente,
tu, doce doce, fance ‘o pizzo a riso,
pure si ‘o saje
ch’essa po’ scumpare dinto a niente.
Anime anfibie (per un corale finale)
Gloria! Gloria! Gloria!
Arrevotate acqua da cima a funno!
Gloria! Gloria! Gloria!
Fatte tempesta , oi mare, de vita novella!
Gloria Gloria! Gloria!
‘O sotto se fa’ ‘ncoppe e fa nova la terra!
Gloria! Gloria! Gloria!
Da che ereme afflitte mo simme anime de guerra!
Gloria! Gloria! Gloria!
Ma nun v’accidimme no! Ve trasimme ‘mpietto,
simme anime anfibie no anime a dispietto!
Gloria! Gloria! Gloria!
Fatte ciummo viento putente
fatte ciumme da oriente a occidente
nuje simme addeventate na pioggia vivente.
Gloria! Gloria! Gloria!
Nu turbine! Nu turbine! Nu turbine!
Ve’ purtamme ‘ncielo e po’ ccu nuje in abisso!
Gloria! Gloria! Gloria!
E po’ surgimme dall’acqua benedetta,
popolo nuovo de salsedine sangue e de via retta!
Gloria! Gloria! Gloria!
Venite a nnuje! Aunimmece! A uno a uno senza fretta!
Il corale è incalzante a ritmo sempre più elevato tra percussioni voci e fiati. Immagini di danza e mare in turbine azzurro e nero avvolgeranno attanti e astanti… poi, di colpo silenzio solo il sibilo dolce di un flauto e di un violino… tutti si pongono lievi come onde in cerchio avvolgendo l’intera assemblea e sussurrano :
Mo sì ca simme fatte UNO! UNO de mare e de terra…
Terra battezzata! Mo’ si ca se so aperte e’ porte!
Trasimme…trasite…’a terra e l’acqua so una cosa vedite!
Gloria! Gloria! Gloria!