Un tocco d’eterno.

Nelle lunghe sere di inverno

chiudi gli occhi

e sfiori il battito di un tocco d’eterno.

Nel freddo terso del luminoso stellare

al rotolare del pianeta ti lasci andare.

E con lui viaggi nel mare sconosciuto

in ellissi infinita nel vuoto sperduto…

Oh particella infinitesima e pensante

rondella…

di sangue e spirito d’un orologio vagante

giri e rigiri…

vai e vieni nel ticchettio di cosmo ritornante

Pubblicità

Universo di vaghezza.

E vennero a dirmi sii felice

e se pur accade sappi, non si dice.

Ma in quale universo di vaghezza

potrei trovare una tale ebrezza?

Prendi una casa

sul mare alle sponde e una scogliera

fanne nido d’una storia vera…

Fosse pure oltre i confini del conosciuto

fanne rifugio per quel che mai hai avuto.

E fa che v’abitino solo sorrisi

canti d’uccelli e nubi di paradiso

Infine apri le finestre al sole d’amore

tra alba e tramonto inatteso bagliore.

E se riceverai un cablogramma

che dice testuale “Svegliati”!

Resta fermo e deciso, girati e riaddormentati.

Danza celeste.

Vorrei abitare lì dove il suono si propaga

lì dove dal silenzio nasce sonora l’onda.

Vorrei essere tutt’uno col suono dal profondo

in confusione vibrata, immemore e giocondo.

Ah no! Non più mi basta l’ascolto distante

voglio assorbire il suono puro nel cuore amante

sinfonia primigenia d’ogni musica concepita

tra i deserti mondi del cosmo nota rapita.

Sarà così che, nel vibrare, io ed anime millanta

faremo danza celeste in gioia santa…

Così vicino, così lontano…

Così vicino, così lontano…

io cammino con il cuore in mano.

E lo dono, oh si! Lo dono

a chi sobbalza al mio sorriso

quasi sfidando il vento col viso.

Sfiorami creatura del paradiso

quel tanto che basta al sapor di fiato

all’istante immerso nel volto amato.

Così vicino, così lontano…

a ché questo vagare è si’ vano?

E il mio cuore nudo si sveste

tra i fantasmi urbani della città celeste.

Luce e penombra.

Nudo scheletro d’albero a te miro

mi disegni l’inquadratura del cielo.

Son tue le linee ritorte in sfida ascendente

io ti guardo…

e le mille e mille energie attraggono la mente.

Dal basso all’alto t’ergi e resisti

e l’anima mia in tensione conquisti.

Dipingerti vorrei con pennelli d’impressione

ma ho solo parole che mi colorano l’azione.

Tu sei luce e penombra nei tuoi anfratti,

linfa antica che il mio sangue richiama

accecando il mio sguardo di celeste

creatura degna del mio sogno agreste.

‘A luce e’ Napule.

Quanne se fa scuro

‘a luce e’ Napule te resta ‘mpietto.

Tu t”a puorte dinto pure quanne chiove

te salva ‘o luccichio d’ ‘e lampare

luntano luntano miezo ‘o mare…

Po’ si tu vuo’ sta luce

a truove dinto a ll’uocchie d’ ‘e criature

ca te nquietano

scennenne pe’ viche e vicarielle

ma tu e’ perduone pecché so’

comme a tante friccicose fiammelle.

De notte, quanne nun ce sta cchiu’ nisciuno,

a luce argiento….

quanne schiove t’ ‘a porta ‘a Luna.

No Napule nun è cartulina

è nzeriusa dispettosa e bambina

e comme a tutte e’ criature millenarie

te sape raccuntà e’ storie cchiu’ varie.

No nun purtà na lanterna pe vedè

si a tiene mpietto sta luce sta dinto a te.

E tu rammenti e vivi…

C’è un tempo per vivere e c’è un tempo per ricordare.

Eppure c’è una regione dove tu li sovrapponi…

Si trova ai limiti di scogliere sospese sul ciglio ai venti.

Lì dove si piega il cerchio d’orizzonte e di infinito stenti.

E tu rammenti e vivi…

Oh il gioco furtivo degli sguardi schivi

e tu ne tracci sghembo idioletto in segni corrivi.

Nella mente ti danzano suoni/immagini

e tu necessiti e scrivi…

S’io fossi pittore dipingerei solo il colore dei ricordi

nel raggio verde che oscilla tra il rosso dei tramonti

e ne farei voce di un canto caleidoscopio di immenso

nel mare immerso di sogni e sgomento denso…

Ti chiamerò solitudine furtiva

zona di sospesa circolarità del tempo…

Respiro, vivo e di volti e voci riempio ogni frattempo.

Dammi luce…

E chiamo l’angelo a raccogliere

d’anima i frammenti…

Dammi luce…dammi luce nei tormenti.

E la pace nel gorgo richiamo

l’appiglio inutile di un disperato ti amo.

Tra i graffi sanguina il mio corpo in svanire

ma consiste inutile d’un capogiro in svenire.

Se v’è un custode apra la porta del bagliore

dove le mille vite si intrecciano in amore.

Na’ lapide a memoria.

Nce sta na’ criatura de marmo dinto ‘o cimitero,

quanne nce passo annanze nce lasso nu fiore

nu signale, comme fosse na freccia d’ammore.

Nappoco fanno ciente anne a quanne se ne jette

ma quanne ‘o veco stu marmo, pare ca mo mo fernette.

Chesto è ‘o mistero e’ na lapide a memoria

te piglia, nodo alla gola, e te fa parte d”a storia.

E llà addò ‘o tiempo s’è fermato ‘ncoppe e’ scritte

tu vaje sbarianne e pierde d”o presente ‘a via diritta.