Farò volare…

Oh farò volare…

i miei versi in occhi accoglienti

li donerò si felici ai quattro venti…

D’altre labbra assaggeranno i sussurri

nelle notti tediose fra sogni azzurri.

E questo suono che dentro m’accoglie

vibrerà d’altri petti e d’altre voglie…

Tu che mi leggi rubane l’emozione

fa che sia tua come un’antica canzone.

Dentro troverai tracce d’un pentagramma,

fra note luccicanti d’amore e dolore

d’una anima esausta

che nel cantare non muore…

Pubblicità

Diego (‘A mane e’ Dio)

NOVEMBRE 25, 2020

E te ne si’ juto,

arrevutanno ‘o cielo e’sta città.

Dinto all’uocchie sperute d”a gente,

nu lutto d”e viscere

nu chianto ca parte a dinto all’ossa.

E nun ce sta fossa, nun nce sta cennere

niente te po’ nzuffunà

tu rieste eterno dinto a sti carne

permanente

comme stella cometa ‘e nu presepio vivente.

E nun fuje sulo na’ sfera ca te facette lucente,

ma ‘a passiona palpitante ‘e nu riscatto putente.

E te chiagnimme si! Comme se chiagne nu parente,

ma assaje cchiu’

chiagnimme ”o vuoto e’ n’anema ardente

ca ce facette vencere, si!

Ma ‘o cchiu’ bello fuje ca nce faciste abbraccià

cantanne ammore e gioia spassiunatamente.

E i’ canto stu miracolo ca se sta cunsumanno,

dinto a stu tiempo e’ danno:

s’è cumbinata n’assemblea d’ammore,

quase na’ mistica baldanza,

nu schianto d’allegrezza e de memoria

c’accade senza sapè niente

quanne o’ vero more nu ddio ca s’è fatto immanente.

*Ripubblico questa poesia dedicata a Diego Armando Maradona ad un anno dalla sua scomparsa ❤

Scale a spirale.

Sei poi così sicuro ci sia una direzione?

Sali stanco le scale a spirale

tra profumi di bene e miasmi di male.

Giri rigiri ed è sempre eguale l’andare

e se l’asse si inclina non ne hai sentore

ma tu vai perché così ti detta ardore…

Vieni rivieni lungo le mura quadri d’autore

sono i volti antichi e dismessi d’ogni amore.

Mentre strazi di nostalgia il cammino testardo

il tuo corpo ti detta che ormai il passo è tardo.

Universo di vaghezza.

E vennero a dirmi sii felice

e se pur accade sappi, non si dice.

Ma in quale universo di vaghezza

potrei trovare una tale ebrezza?

Prendi una casa

sul mare alle sponde e una scogliera

fanne nido d’una storia vera…

Fosse pure oltre i confini del conosciuto

fanne rifugio per quel che mai hai avuto.

E fa che v’abitino solo sorrisi

canti d’uccelli e nubi di paradiso

Infine apri le finestre al sole d’amore

tra alba e tramonto inatteso bagliore.

E se riceverai un cablogramma

che dice testuale “Svegliati”!

Resta fermo e deciso, girati e riaddormentati.

Del cielo creatura.

Chi ti chiama altra metà del cielo t’offende

tu sei del cielo creatura immanente

di terra madre espressione e natura

chi viola infecondo la tua dolce coltura

viola del mondo la più alta statura…

Tu madre, tu figlia, tu magnifica sorella

d’ogni stagione, d’ogni cantica bella

ignota principessa gemmata da una stella.

A te che d’amore sei solco accogliente

a te umile canto, mistero sorprendente.

Ti voglio libera, selvaggia, indipendente nel diritto

c’ogni torto da te subito mi fa cuore trafitto…

Oh, regalami, Donna, l’istinto alla carezza

il tenero afflato del tuo soffio brezza

e fammi quota del tuo corpo infinito

che quel che ti dico nasce dal petto ardito

di chi venera di tua natura la fresca fragranza

ora e sempre, nell’universo, e in ogni stanza.

Danza celeste.

Vorrei abitare lì dove il suono si propaga

lì dove dal silenzio nasce sonora l’onda.

Vorrei essere tutt’uno col suono dal profondo

in confusione vibrata, immemore e giocondo.

Ah no! Non più mi basta l’ascolto distante

voglio assorbire il suono puro nel cuore amante

sinfonia primigenia d’ogni musica concepita

tra i deserti mondi del cosmo nota rapita.

Sarà così che, nel vibrare, io ed anime millanta

faremo danza celeste in gioia santa…

‘Na ‘nzalata e’ dulore.

E tu te ne staje zitta e muta rintanata

comme si a parlà ccu me

fosse ‘o chiummo e’ na frittata…

Troppo indigesta sta ‘nzalata e’ dulore

nu fritto misto de core in calore…

Allora aggiu licenziato ‘o chef e’ sti pietanze

accussì te siente cchiu leggera

e nun te vene ‘o male e’ panza.

Si sta dieta ca te propongo t’alliscia ‘o buonumore,

scurdatello ‘o stufato e’ sta carne ribollita

troppo condita d’evre e spezie d’ammore.

Na’ corda d’ammore.

Vulesse scrivere parole e suone ca fanno argiento

vulesse ca facessero sinfonia mo’ dinto a stu sgumento.

A cantà ‘o culore nun passa mai ‘a voglia

è na corda d’ammore ca nun se scioglie…

Tu che liegge ascolta sta museca che vene d”abisso

a dinto ‘e viscere e’ n’anemo vinto e scisso…

Si po’ te coglie mentre ca faje silenzio

fanne goccia sonora e vevela comme fosse assenzio.

Di dolore in fragranza.

Sarà bene far planare verso terra

quest’anima in volo…

Sarà bene che accetti di convivere

con questo corpo solo…

Figurare viaggi fa troppo male

fa pane azimo senza sale.

Non conosco d’altri corpi transustanziazione

e quel che tocco in vicinanza è la mia azione.

Perimetro infinitesimo di percezione e sostanza

mura bianche di un cunicolo stanza…

Non v’è sogno tra i neuroni smarriti

solo vertigine spinosa di dolori sbiaditi…

Di troppo vite hai consumato costumanza

una ne resta

e ti ha colto di dolore in fragranza.

A Partenope canto.

Il tuo grido d’uccello rapace si trasformò in fievole lamento

e all’onda marina appesantisti le ali ruspando la battigia.

Ormai sordo il navigante alle tue strida,

non ti fu amante, non ti fu preda…

Fu solo un sogno di uno smarrito che cercava altra strada.

E ti sei lasciata illanguidire dalla morte,

tu nel canto sirena destinata ad altra sorte.

Le tue compagne ne risero selvagge,

ma tu desti nome e carne a nuove spiagge.

Sappi, ibrida femmina, che l’eco del tuo canto

affascinò le genti che ti si posero accanto,

venerando la divina creatura, mistura di natura,

in caverna d’umido mare ti composero sepoltura.

Nelle notti in cui la Luna s’arrossa infiammata,

dipingendo di sangue le tue acque, i tuoi scogli,

l’amore d’ogni sperduto pescatore tu raccogli.