Labbra d’amante.

Io nun te veco creatura distante

eppure…

‘o nomme tuojo è nota sonante.

Arfabeto se votta in consonante

e i’ te chiammo cu labbra d’amante.

‘O ssaje che m’addormo

cu sta nenia dolce pronunciata?

Tale e quale na’ litania d’arcana magia.

Si po’ mme vene chesta ata pazzia

‘o scrivo ppe’ ll’aria

e l’acchiappo cu sta mano aperta mia.

Pubblicità

Quale imago di paradiso-

Fa stille di sangue sulla pelle

questo dannato dolore ribelle.

Resisto, persisto…diafano

sparisco…

Balbetto memoria in faglie di percorsi

per vie, piazze e luci radenti

e ci vedo, ci vedo!!!

Vedo noi illusi e ridenti…

Poi strazia l’assenza

in violenza sullo sprazzo di presenza.

Fantasmi sono gli odori,

fantasmi i giocosi sapori

mentre il viaggio in questo presente parallelo

mi distanzia dal piano di quel che sento vero.

E getto il seme del desiderio nella terra amata

perché cresca in germoglio nel tuo tenero sorriso

questo mi resta,

nell’inferno, quale imago di paradiso.

Come un navigante.

Vorrei, ora, entrare

tra le pieghe del tuo sentire

no no non è solo per dire…

è la domanda strenua dell’avvertire.

Nei tuoi silenzi…che pensi?

Al mare canta il tuo sguardo

questo lo so…

è tutto immerso nell’onda?

O v’è qualcosa che trasborda

oltre il confine

dove il colore non ha più fine?

Vorrei darti questi versi, ora

dentro un silenzio denso

come un navigante disperso

tra il tuo immenso…

Quel che …

Quel che io farei, quel che io ora direi

forse potrai intuirlo, forse non lo saprai mai.

Cercalo, se vuoi, nelle sfumature d’un tempo,

nei silenzi non frenetici dell’andare

nel tempo che ci vuole…

ad imparare il modo d’amare…

Quel che io farei, quel che io ora direi

è archiviato nella tenerezza inespressa

inespressa perché sorpreso io

sorpreso da un sentiero sconosciuto

un cammino a due come mai attraversato.

Quel che io ora farei, quel che io ora direi

resta nelle pieghe del tuo nome

mentre io lo pronuncio sillabando

e a me troppo tardi dettando

il senso vero del gerundio “amando”.

Na’ giostra.

Quanne scura notte t’adduone

ca te manca nu sorriso…

chissà addò l”e lasciato ‘mpiso.

Forse è rummaso mieza ‘a via

mieza ‘a via e’ na città luntana.

Nce steva na giostra…

na’ giostra e’ cavallucce in tunne

e si nce salive ‘ncoppe girave ‘o munno.

Nce steva na’ giostra

e tu rirevi comme a criatura cu ll’uocchie.

T’aggia accattà nu carillòn ca le sumiglia

accussì ‘o surriso nun resta ‘mpiso

t”o miette affianco

‘a notte quanne t’adduorme…

e mme faje turnà,

dinto a ll’aria d”o suonne, chillu riso.

Allora, vieni…

Fitto fogliame e, in fondo. il mare

declivio, collina, ansa da abbacinare.

Dipingo e immagino

ma gli occhi non sono sazi

troppo solitario

è lo sguardo in cui m’attardo…

Forse per questo lo si descrive e colora

in cerca disperata

d’altro sguardo che innamora…

Allora vieni, anima sorella…

d’occhi negli occhi rifrangiamo bellezza

a ché il declivio lungo verso il mare

si faccia cammino dell’emozione d’amare.

Tuo fiore…

Se di notte ti coglie la paura…

pensami…

Se d’ansia di viene lo spasmo…

pensami…

Figurami tuo fiore fortunato

t’avvolga il profumo d’ogni petalo

nel cuore di corolla che ti ha amato.

E ne nascerà di incanto il nostro prato

d’erba tagliata fresca radura

di noi profumo ti scaccerà paura.

Fermo immagine.

C’è nell’aria un sapore di antico,

il fermo immagine di un sogno amico.

Alla battigia batteva il ritmo

di corpi vivi in allacci audaci

oh, inesausti, marinari, erano i baci.

L’ombra, ricordo, inclinava…

inclinava in bagnata frescura

come le vesti…

sfiorate del mare in natura…

E fu sera…

Sera d’estate rovente

noi dimentichi nel sempre

di un mare rosso

nel tramonto splendente.

D’ansia ilare ne venne il ritorno

clandestini noi

anche, ancora, tutt’ora quel giorno.

Contadino d’amore.

E’ nel solco del tuo sorriso

che semino i fiori del mio paradiso.

Non v’è per me altra terra feconda

perché solo la tua gioia

sa irrigare d’acqua la mia onda.

Se triste atteggi delle tue labbra il solco

sarà arida terra per me bifolco.

E dunque apriti

per quel che fu la gioia del nostro tempo,

apriti al riso della stagione del Sole

ed io ti darò

il silos dei mille semi del mio cuore.