E vanno, vanno!

E vedrò le mie anime

dipingere archi di scena.

Nel brillio della salsedine

e d’argento plancton

canteranno l’alleluia

di un riso in pianto…

E tu maestro concertatore

lo sento,

ne suoni la danza con ardore…

E vanno, vanno!

Oltre il degrado dei corpi

della morte

hanno fatto una nuova culla

per via di mistero

nel cuore luminoso del mare nero.

Oh liquido celeste

di rifrazione nel cosmo!

Espandi i canti di bellezza adorni

e fa e fa ch’io con loro

all’origine dei tempi torni.

Pubblicità

Cunchiglie lucenti.

‘Nterra a rena ‘nce truove cunchiglie lucenti,

ma tu lassale ‘nterra nun ce fa’ na’ cullana.

Si ‘o mare llà l’ha purtate,

vo’ dicere ca nun vanno tuccate…

Però…si tu t’assiette e l’accarizze cu a mano

appizza e’ rrecchie,

sta a sentere ‘o canto e na terra luntana.

‘O ssanno e’ criature ca sentenne…

se fanno risa de sorpresa splendenti…

e quanne se fa notte…

‘o mare s’arrubba sti voci

e, co l’aiuto d”o viento, fa nove cunchiglie

mannannele ‘ncoppe ati spiagge…

accussì comme vene: a scumpiglio.

Quanto so’ bella mo’…

Sta vocca mia s’è fatta de corallo,

sta pelle trasparente tene a luce e’ l’argiento

quanne esco a cantà ‘ncoppe a l’onne

sotto e’ raggi splendenti e’ sta Luna affatata.

Quanne s’aiza ‘o viento

piglio ‘a forma quase e’ n’auciello

purtanne ‘a ambasciata nuvella

e’ na vita nova assaje cchiu’ bella.

E’ capille so fatte de spumma de mare

e cagneno culore sotto a luce d”e lampare

e a ciorta bona vo’

ca mme so scurdata d”o cuorpe.

‘A carcassa ca se cunsumaje…

mutanne

‘nfra li rrocce e’ n’antico palazzo e’magia.

Quanto so’ bella, mo… Maronna mia!

Il sospiro d’onda di Partenope.

Nell’accoglienza, Partenope, come un lieve sospiro d’onda, accoglie le anime che in vortice discendono verso le volte dirute del suo palazzo inabissato:

Anime…anime…corpi di sale…e questo mare…questo mare che il mio accolse tra la battigia e il fondo…e d’alghe coralli e roccia irrorai sangue divino e di coste ed acque segnai il mio destino. Fecondate di vostre storie il mio ventre d’abisso…In voi rinasco…in me mutate al nuovo ritorno che il canto d’onda vibrando vi induce… Creatura e creature, morendo cantai siccome voi farete…Per dannazione il mio canto fu destino di naufragio e dell’amore inascoltato pagai l’oltraggio…ora e per sempre le mie note selvagge vi donino vita, mie creature randagie…d’altri mari a queste spiagge vi chiamai tra le correnti tra le maree di luna, respiro e ritmo d’altra luce…ad uno ad uno figli di questo prodigio, inesausto ciclo di magma ed acque cui continua genitura piacque…Oh, vi sento…vi vedo…ancorate alla memoria del vostro dolore c’ora sia canto che si muti in amore…donna…madre, sirena puttana il mio corpo alato si fece venatura di questo rifugio arcano…venite…venite…venite…insieme accosteremo in gioia vicino vicino quel che nel tempo e nello spazio fu per tutti voi smarrimento lontano…lontano…lontano…mare caldo, mare di luna…tutte le creature qui raduna…

Sfarfallio d’argento nel plancton vitale avvolge in vortice le creature, in un coro luminoso dove va disperdendosi il sussurro di Partenope.

Partenope canto2

L’ultima onda ha trascinato il tuo corpo alla deriva,

sirena morente, dalle tue spoglie nuova linfa sorgiva.

Per amore sei giunta a questa di lava riva,

sospirando,

in canto, l’ultimo battito d’ali mentre lui se ne partiva.

Platamonia sarà la tua dimora, venerata ora per ora

ed intorno ruvide mura,

sul promontorio al mare finché il tempo dura.

Noi ci faremo sacerdoti del tuo pianto

costruendo, nei secoli, melodie di incanto.

Batteremo il ritmo al sapore dell’onda

perché il respiro di deliquio ogni cuore inonda.

Oi mare ma’…al vento la tua voce

un canto, si, lontano porterà… oi mare ma’…

Divina, ibrida creatura, uccello di ritorno

copri e proteggi, col tuo vento alare,

la tua antica città perduta d’amore ogni giorno.

Oi mare ma’…oi mare ma’ mare mare mare ma’.

Partenope canto.

E a te, sirena madre io canto.

Il tuo grido d’uccello rapace si trasformò in fievole lamento

e all’onda marina appesantisti le ali ruspando la battigia.

Ormai sordo il navigante alle tue strida,

non ti fu amante, non ti fu preda…

Fu solo un sogno di uno smarrito che cercava altra strada.

E ti sei lasciata illanguidire dalla morte,

tu nel canto sirena destinata ad altra sorte.

Le tue compagne ne risero selvagge,

ma tu desti nome e carne a nuove spiagge.

Sappi, ibrida femmina, che l’eco del tuo canto

affascinò le genti che ti si posero accanto,

venerando la divina creatura, mistura di natura,

in caverna d’umido mare ti composero sepoltura.

Nelle notti in cui la Luna s’arrossa infiammata,

dipingendo di sangue le tue acque, i tuoi scogli,

l’amore d’ogni sperduto pescatore tu raccogli.

Mutazione.

Come in un gorgoglio di luce, acqua e melodia ancestrale, dalla caverna di conversione, discende in abisso una prima anima verso le porte d’alghe e corallo di un palazzo di rocce e lava… durante il suo dire, in canto e fuga d’ombre altre la seguono come un flusso luminoso…

Vedite?… Nun è squama de pesce,

né branchia pe’ respirare…

è pelle nova ca mme riala ‘o mare…

Fatta è comme na forma lucente,

n’involucro de bolla trasparente.

Si vvo’ dico nun mme credite…

mme s’è fatta attuorno attuorno

nu velo, na’ membrana d’acqua ardente.

E a te sia grazia!

Madre de mare e de terra

ventre de voce cavera e accogliente

Partenope…

de nuje sperdute dinto ‘a burrasca e ‘o viento

tu sola e’ pigliato cura…

e nce faje ‘ a magia e’ stu lietto d’abbiento.

O’ vvi’?

Stamme venenne appriesso a te,

pe’ nce ‘mparà sta strada e’ mutazione,

e ce scetamme…

anime anfibie de museca e de sale.

Si! Appriesso a te…

de na nova vita saglimme e’ scale.

‘A museca d”o mare.

I’ m’allicordo…

comme fa ‘a museca d”o mare.

I’ m’allicordo…

ca ce vo’ n’alito e’ viento

e ‘o sciacquio e’ l’onne

‘nfaccia ‘a prua d’a varca se sente.

I’ m’allicordo…

comme nu ritmo battente,

na spazzola ‘nsistente

comme fosse nu tamburo morente.

Mute so’ li pisce,

ma fanno museca de squame d’argiento.

E pure si ‘a bonaccia fa ‘o mare silente,

I’ m’allicordo…

dinto ‘o core ‘a museca se sente…