Nu blues e’ dulore.

N’ata notte senz’ammore…

scrivette io stu blues e’ dulore.

L’accumpagnava nu sax straziato,

ogne nota nu lamento e nu ciato.

Sona sona strumento lucente

sona mentre ca i’ essa tengo a mente.

Damme ‘a forza, madonna mia

e’ scaccià sta pucundria…

Scenne ‘o sax in nota grave in abisso

e ‘o core mio sprofonna appriesso a isso.

Pubblicità

A pieno diaframma.

I’ vulesse cantà ‘a canzone d”a luce

chella ca schiatta ‘o core

comme sulo po’ fa na freccia e’ calore.

I’ vulesse cantà na’ canzone e’ culore

chella ca te scioglie e’ vvene p”ammore.

I’ vulesse cantà e’ facce e’ nu diamante

comme sulo po’ fa’ n’anema amante.

I’ vulesse cantà cu ‘e viscere in subbuglio

a pieno diaframma…

cu stu cuorpo sperso e ‘ngarbuglio.

Del mutare delle forme.

Non cattura più la luce questo mio dolore.

è smarrito e silente nel buio del disamore.

Forse non vede e non è visto

e si scolora esangue il viso tristo.

Oh, pianto non è e non è urlo,

è zona di mezzo e scivola via

sordo ai rumori, ai nudi bagliori

è dolore d’assenza del nulla è l’essenza.

Credo che del mutare delle forme sia allegoria

di quando il bozzolo inespresso

d’essere farfalla ha smarrito la via.

‘O friddo dinto all’ossa.

S’è ‘nfrattato stu dulore

a funno a funno

s’è fatto midolla d’ossa e…

nun ‘o sento manco cchiu’ a pelle.

Sta rintanato

miezo a sfravecatura e’ stu core

e chi ‘o ssape

si ‘o stana nu ritorno d’ammore.

Mo’ saccio bbuono

che vo’ dicere “‘o friddo dinto all’ossa”

è na’ cosa peggio

e’ s’addurmì dinto a la fossa.

Voglia bambina.

Io lo so che è la musica che ci porta lontano

siano le note estese di un canto arcano

o un’arpeggiare di corde vibranti tra le dita

sentiero sonoro di un viaggio in via smarrita.

Io lo so che lo strumento a fiato

dona al diaframma di chi è nato

il mantice magico del lamento d’amplesso

le labbra calde spingono dal ventre e dal plesso.

Io lo so che chi suona ha voglia d’amore

voglia bambina di condividere il suo stupore.

Io lo so che chi ascolta ha voglia d’amore

voglia bambina di percepire con ardore.

Alla malora!

Eh si! mando alla malora

chi il mio bene sbeffeggia ancora.

Vigliacco chi fugge dal mio dolore

regalandomi solo il freddo del disamore.

Non mi restano che i compagni persi

risucchiati dal tempo

e da sorella morte attratti e dispersi.

E a chi rinnega l’alleanza del tempo felice,

chiuso in un patire che non dice,

dico una parola che maledice..

Prosciugata sia la tua anima indegna,

che d’amore alto, di contro, la mia resta pregna.