Iride per iride.

Vorrei essere sorpreso

insieme a te

da un arcobaleno…

Gocce/prisma di rifrazione,

iride per iride un’emozione.

Ci metteremmo ad elencare,

una ad una,

ogni sfumatura di colore.

una contesa/bimba,

misura del nostro amore.

Indaco passione cupa,

rosso ecco s’accende,

giallo, luce sulla pelle.

Verde, speranza ribelle.

Blu, il senso del profondo.

Viola, insieme sino in fondo.

Nero, inquieta profezia.

Bianco, ritroveremo la via.

Dammi i tuoi occhi castani

e tutti quei colori, per me, saranno vani.

Pubblicità

Ma è pur dolce…

Sai, cara, ogni solitudine ha sapore

è densa e amara ma è pur dolce

se d’altri vuoi avvertire il calore.

Se l’ego potente ti costruisce barriera

ti si fa triste e cupa l’ora della sera.

Oh, lo so che un pensiero di cura

può farsi ossessione per un’anima in arsura.

Asseconderò, allora, in doloroso assenso

il silenzio chiesto ad un vecchio amore melenso

e ne avrò cura nei miei sogni senza senso

libero di invadere in colore

quel libro dei sogni dove l’amore non muore.

 

L’archivio dei colori.

Ridammi, tempo offeso,

l’esuberanza del tempo atteso.

quel vezzoso capriccio di speranza

che da bimbo vivevo in una stanza.

Ridammi quel fumo d’avventura

che m’annebbiava di gioia la lettura.

Ora che s’è fatto stanco il mio sapere

ho sete secca e nulla da bere.

Pesco così nell’archivio dei colori

sbiadito da troppi balordi dolori

smarrendo, nel passo a ritroso,

l’iride ricca dei perduti amori.

In un quadro d’autore.

Tanta è la voglia di raccontare una storia

non so se collocarla ora o allora

o, perché no? In un tempo a venire…

Potrei raccontare d’una notte

lungo il sentiero dei cinghiali

nel tramestio di selve e di bacche sbucciate.

Potrei raccontare delle lucciole curiose

che si affollavano intorno

quali luce di fate amorose…

Potrei raccontare l’attesa d’ogni giorno

o i pensieri belli della strada del ritorno.

Invece mi va di raccontare una visione…

Lungo la polvere di deserte vie

cammineremo, soli, lasciando scie,

orme d’ombre lunghe su strade in disuso.

E parleremo d’arte col cuore confuso

scoprendo, magia,

d’esser parte di un quadro d’autore

un tardo impressionista fuso d’amore.

A pieno diaframma.

I’ vulesse cantà ‘a canzone d”a luce

chella ca schiatta ‘o core

comme sulo po’ fa na freccia e’ calore.

I’ vulesse cantà na’ canzone e’ culore

chella ca te scioglie e’ vvene p”ammore.

I’ vulesse cantà e’ facce e’ nu diamante

comme sulo po’ fa’ n’anema amante.

I’ vulesse cantà cu ‘e viscere in subbuglio

a pieno diaframma…

cu stu cuorpo sperso e ‘ngarbuglio.

Le stagioni e il tempo.

S’io potessi piegare e far combaciare

le stagioni e il tempo…

S’io potessi, buco nero gravitazionale,

aprire la curvatura spazio/temporale

chiuderei ed aprirei le mille porte

sui nostri viaggi

e sulle vie che abbiamo scorte.

Smarriti, noi, nel cerchio espanso,

di ritorno in ritorno, vertigine di cosmo,

riattraverseremmo come nuovi i vissuti

di mille e mille colori mai veduti.

Comm’i’ fosse nu pittore.

Stu pensiero e’ te è nu culore,

na smania d’arte,

comm’i’ fosse nu pittore.

L’incarnato d”a faccia

se va furmanno traccia a traccia

e chillu ciuffo ribelle

è nu suscio ‘e viento ‘ncoppe a li stelle,

li stelle so’ l’uocchie tuoje belle.

Po’ accummencia a pittà

e parte ‘a linea d”e cosce,

so’ longhe, nervose, fujarelle

e te veco comme tu fosse na’ gazzella.

Vene, po’ flessuoso ‘o cuorpo d’ammore,

ca nun m’abbastano sti mmane e’ culore,

Nce vulesse nu caleidoscopio d’universo,

ma mentre ca cerco stu strumento,

l’immagine more e i’ me sento perso.