Della natura è il libro.

Dio che linfa l’odore dell’erba in primavera.

Bagnata è dal sole

nel trasudare dell’umido notturno.

Ed io sotto i rami seduto mi immergo

il tempo si ferma ed è di vita esergo.

Si, apre il libro dell’unico poema immenso

generato in scrittura di infiniti fogli denso.

Leggerlo non è dato. Puoi solo viverlo,

se ricordi che dentro vi sei stampato.

Pubblicità

Purgatorio…

Non ci sono angeli, stanotte, in cielo,

Fa freddo, stanotte, demone è il gelo.

Monte purgatorio è questo culo di terra

ora pustola infetta di nuova guerra.

Tremebonde anime in resilienza

di cura d’amore facciamo senza…

Ma tu leggi, ascolta questo grido latente,

asciutto d’amore è il tuo cuore renitente

apri al flusso atriale l’antico sangue bestiale

irrora di calore questa porta infernale.

 

L’archivio dei colori.

Ridammi, tempo offeso,

l’esuberanza del tempo atteso.

quel vezzoso capriccio di speranza

che da bimbo vivevo in una stanza.

Ridammi quel fumo d’avventura

che m’annebbiava di gioia la lettura.

Ora che s’è fatto stanco il mio sapere

ho sete secca e nulla da bere.

Pesco così nell’archivio dei colori

sbiadito da troppi balordi dolori

smarrendo, nel passo a ritroso,

l’iride ricca dei perduti amori.

Dialogo de guerra…

Dicette uno:”Pare e’ sta’ ‘n guerra”

“E che t’aspettave” rispunnette,

“te pensave e’ sfruculià liberamente a terra?

Nun ‘o ssaje? Chesta è na’ serra

e chi l’accudisce nce jettaje tanta munnezza.

Mo’ te miette appaura e nun tiene allegrezza.

Cu chi t”a vuò piglià, passante spaurato?

Nzierrate dinto e aspetta ca passa ‘a nuttata.

Che d’è sta frenesia?

Nun può fa cchiu’ ‘o scemo miezo a via?

Arapete nu libro e liegge na bella poesia.”

Chille mme guardaje manco i’ fosse nu marziano,

tiraje annanze e se ne fujette luntano.

Orizzonti di memoria.

Fra le carte d’un romanzo, a pagine aperte, folle

scrivo i brandelli che il corpo stanco raccoglie.

Non v’è capitolo o tessera che non sia storia in-finita:

tracciato sospeso d’ogni possibile piccola vita…

Gli occhi, ancor oggi, non vagano spenti,

cercano, inesausti, la luce interna dei non vedenti:

Orizzonti di memoria… d’altri mondi scoria.

Inevitabile resa.

Un giorno attraverseremo il deserto cantando.

Saremo centinaia di migliaia prosciugati d’arsura,

popoli misti, un’unica specie sotto raggi di calura.

Non sarà Babele ci intenderemo in unica paura.

Sarà un canto di pianto e d’addio, rassegnato, potente.

Punteremo al Nord pregando il sole inclemente.

E nella lunga notte poseremo i corpi spossati

maledicendo la fine alla quale siamo nati.

E negli occhi spauriti indagheremo ultime luci d’amore

troppo tardi scopriremo che v’alligna solo terrore.

Abbracceremo, allora, il vicino in spasmodica presa,

un atto di pietà che addolcisca l’inevitabile resa.

Tra pagine e universi.

Oh m’è tenero quel cuore bambino

al battito

del suo alfabeto d’amore mi inchino.

Ogni suono in sillaba si fa visione

di corpi tremanti in emozione…

E viaggio, viaggio, a capo chino

tra righe e spasimi e il tempo ballerino.

E vedo….

vedo corpi flessuosi in amore d’altri mondi,

affreschi stinti di passione dipinti

e il qui’ ed ora in fremito inatteso

come da avvolgente spirale preso.

E scrivo…

scrivo di me quale corpo/vela

che amore spinge oltre confine

tra pagine e universi senza fine.

Lavori in corso (un frammento)

Un oceano denso di magma e mare, sotto un sole espanso in asfissia di calore e…vapori, vapori d’anidride solforosa nella nebbia densa a coprire l’ultima terra malferma… l’ultima isola…l’ultimo canto di Niima, in ginocchio, nude le lunghe cosce, sotto la volta a cuspide del tempio della memoria…facce smunte, pallide a farle coro in un lamento lungo e silente come un sibilo di vento tra le fessure…Niima, la sacerdotessa, le mani tese ad evocare la vibrazione …la subliminale condivisione…

E dalla cupola di cristallo l’eco avvolgente a scendere nelle migliaia di nicchie dove gli idola si illuminavano vibranti nel canto.

Grafemi incerti.

No, non racconterò più i miei viaggi

quando la percezione, in lacrima bambina,

mi svela la scomposizione delle cose.

No, non regalerò più questo navigare in soglia

o, forse  si, lo farò, ma solo con chi ne ha voglia.

No non svelerò che nelle notti urbane

si celano rifrazioni di stelle arcane,

sogni fanciulli stuprati dall’irrisione dei bulli.

Terrò per me i sussurri del mio angelo caduto

tra i grafemi incerti d’un gioco perduto.

Psorè…

I’ ‘o saccio. Tu a tutti sti guagliune

lle saje da’ speranza…

pecché d”o bene tu tiene ‘a crianza.

Tu t”e studie a uno a uno

ognuno e’ lloro è nu munno

e tu ce vuo’ trasì a funno…

Psorè…

E tu nce parle… d’a storia e d”a vita

na strada in cerchio aspra e infinita

e accussì tracce ‘o solco d”a sapienza

comme e’ capisco,

si po’ de te nun ponno fa’ senza.